Canali Minisiti ECM

Disfunzione delle corde vocali e asma bronchiale: diagnosi differenziale

Pneumologia | 19/05/2010 11:53

La disfunzione delle corde vocali è una malattia respiratoria rara caratterizzata dalla paradossale adduzione delle corde vocali durante l'inspirazione, questa condizione patologica può mimare l'asma bronchiale. La patogenesi della disfunzione delle corde vocali non è stata chiaramente definita, ma è possibile riconoscere le cause psicologiche e non-psicologiche. Una diagnosi errata con asma comporta un ricovero ospedaliero, causato dall'uso non necessario di steroidi per via sistemica, con i relativi effetti negativi e talvolta tracheotomia e intubazione.
In alcuni pazienti la disfunzione delle corde vocali può essere attribuita all’esposizione a sostanze irritanti, inalate nell’ambiente professionale.

Presso il Dipartimento di Prevenzione e Medicina della Comunità dell’Università di Pavia è stato segnalato il caso di una donna di quarantacinque anni, che lavorava come infermiera, che mostrava come sintomi il respiro sibilante, la tosse, la dispnea dovuti all'inalazione di agenti irritanti (quali l’alcool isopropilico, la formaldeide, l’acido peracetico). La paziente è stata sottoposta a una radiografia toracica, alla valutazione della funzione polmonare sia in presenza sia in assenza di sintomi, alla stimolazione bronchiale con metacolina, al test di broncodilatazione con salbutamolo per riconoscere le caratteristiche di asma, alla valutazione di allergie mediante il prick test, il patch test e la video-laringoscopia.

pubblicità


La diagnosi della disfunzione delle corde vocali è stata fatta sulla base della video-laringoscopia, che ha visualizzato il movimento paradossale delle corde vocali durante i sintomi e in assenza di altri processi patologici. Questo caso soddisfa i criteri proposti per la diagnosi di disfunzione delle corde vocali irritate (IVCD). Una corretta diagnosi è quindi importante sia per dare l'adeguato trattamento medico e sia per evitare implicazioni legali.

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"